AM Pet Movers

Spedizione Internazionale Animali Domestici

AM Pet Movers è specializzata nella pianificazione, organizzazione e gestione dei trasferimenti di cani e gatti all’estero, non accompagnati, via aerea.

Cosa significa far viaggiare un animale in aereo?

Template Homepage

Il trasporto di un cane, gatto o animale esotico all’estero richiede attenzione e preparazione. È fondamentale muoversi in anticipo poiché i requisiti documentali e veterinari variano a seconda del paese di origine e destinazione. Pertanto è necessario assicurarsi che il proprio animale sia innanzitutto in regola con i requisiti veterinari base. Ad esempio per cani e gatti: microchip e antirabbica e di avere il tempo necessario per effettuare altri step necessari, poiché i requisiti documentali e veterinari variano a seconda del paese di origine e destinazione, e soprattutto a seconda della specie animale che viene trasportata. Alcuni di questi possono essere vaccinazioni aggiuntive, trattamenti antiparassitari, esami del sangue ecc.

Il trasporto di un animale domestico (cane o gatto) all’estero, in aereo, può avvenire con tre modalità.

In stiva, non accompagnato

Questa è la modalità per cui noi di AM Pet Movers siamo il tuo partner ideale e possiamo fornirti assistenza totale dalla A alla Z, in tutte le fasi del trasferimento. Qui è dove noi di AM Pet Movers scendiamo in campo.

Si tratta di un servizio che garantisce le migliori condizioni di viaggio, sicurezza e tracciabilità.

Il tuo cane o gatto viaggia non accompagnato, nella stiva dell’aeromobile, e viene imbarcato con la modalità Manifest Cargo – ovvero come “merce speciale”.

Trasferimento Internazionale Animali Domestici

Il tuo Pet Travel Consultant dedicato che AM Pet Movers metterà a tua disposizione si occuperà di svolgere uno studio accurato del miglior itinerario di viaggio per garantire le migliori condizioni di viaggio al tuo animale domestico. Inoltre lavorerà insieme a te per preparare al meglio il tuo cane o gatto al viaggio.

In cabina, al seguito passeggero

Se il Cargo non è la vostra scelta e se ne avete la possibilità, potete valutare la soluzione Pet in cabin. Ovvero quella in cui l’animale viaggia al seguito passeggero, in cabina.

Spieghiamo un po’ più nel dettaglio di cosa si tratta.

Il passeggero (solitamente il proprietario dell’animale) può prenotare questo servizio direttamente contattando la compagnia aerea, al momento dell’acquisto del proprio biglietto.

Innanzitutto è bene tenere a mente che ogni compagnia aerea ha una sua policy aziendale, pertanto non tutte le compagnie aeree autorizzano questo servizio. Ad esempio, la maggior parte delle compagnie aeree low cost non consente l’imbarco di cani e gatti al seguito in cabina, a parte pochissime eccezioni (vedi foto in basso).

Solitamente i siti web delle compagnie aeree hanno una pagina dedicata ai pet dove potete trovare le informazioni che vi occorre sapere prima di pianificare il viaggio.

Altro aspetto fondamentale da tenere a mente è che anche laddove una compagnia aerea accetti di imbarcare animali in cabina, questo servizio è soggetto a delle limitazioni, sia per quanto riguarda il peso (animale più trasportino) sia per quanto riguarda le dimensioni del trasportino in cui l’animale dovrà viaggiare.

Solitamente il peso massimo consentito per l’animale e il suo trasportino, oscilla tra gli 8 e i 10 kg.

Per quanto riguarda il trasportino invece, quello che possiamo dirvi per certo è che deve essere di tipo semirigido, e deve poter entrare nello spazio sottostante il sedile davanti a quello in cui è seduto il passeggero che viaggia con l’animale.

Trasferimento Internazionale Animali Domestici

Se è questa la modalità che stai valutando, e ti stai domandando cosa possiamo fare noi di AM Pet Movers per te, la risposta è molto semplice!

AM Pet Movers può fornirti un servizio di consulenza documentale per assicurarti di non avere alcun in toppo burocratico al momento della partenza e all’arrivo a destinazione, e quindi di arrivare in aeroporto “soltanto” accompagnato dal solito stress pre-partenza.

Controlleremo i documenti del tuo pet e ti guideremo passo-passo affinché sia perfettamente in regola con tutti i requisiti internazionali di viaggio.

In stiva, al seguito passeggero

Terza e ultima opzione è quella in cui il passeggero imbarca l’animale al suo seguito, ma in stiva, ovvero Excess baggage – Bagaglio al seguito.

Si tratta dei casi in cui il peso dell’animale nel trasportino è superiore a quello consentito per l’imbarco in cabina.

Anche in questo caso la prenotazione viene fatta direttamente dal passeggero.

Trattandosi di un trasporto in stiva, verificare direttamente con la compagnia aerea se su una determinata tratta sia possibile far viaggiare il proprio animale al seguito è ancor più fondamentale, poiché la compagnia aerea deve confermare di poter disporre su quella tratta di un aeromobile dotato di stiva pressurizzata, ventilata e climatizzata.

Inoltre, questa volta, il trasportino in cui dovrà viaggiare il vostro amico a 4 zampe deve essere rigido in plastica e conforme alle normative IATA.

Trasferimento Internazionale Animali Domestici

Come possiamo assisterti noi di AM Pet Movers?

Oltre a mettere a tua disposizione tutta la nostra esperienza, fornendoti consulenza documentale e guidandoti nella preparazione dei requisiti di viaggio, ti forniremo consulenza anche per la scelta del trasportino a norma IATA.

Ti spiegheremo come misurare il tuo pet e ti indicheremo la taglia di trasportino più giusta.

Se richiesto, potrai acquistare il trasportino direttamente da noi. Ti verrà consegnato a casa completo di kit da viaggio, ovvero ciotole e rivestimento assorbente.

Ma come viaggia il tuo amico a 4 zampe?

Alcuni punti focali da chiarire:

  • la stiva è un ambiente pressurizzato, ventilato e climatizzato; si tratta di un ambiente che garantisce al tuo amico a 4 zampe le stesse condizioni di viaggio della cabina passeggeri; la temperatura della stiva è solita oscillare in un intervallo che va da +15°C a +25°C
  • la stiva è monitorata dalla cabina di pilotaggio, e non è possibile accedervi durante il volo
  • per le motivazioni sopra indicate, è importante chiarire che non tutti gli aeromobili sono dotati di questa tipologia di stiva, pertanto la modalità Manifest Cargo non è possibile per tutte le tratte
  • la parola Cargo fa capire che si tratta di un vero e proprio processo doganale di esportazione dal paese di origine, che culminerà poi in un processo doganale di importazione nel paese di destinazione
  • poiché parliamo di animali vivi e non di general cargo, è molto importante spiegare che tutte le fasi di consegna alla compagnia aerea, accettazione, persa in carico e imbarco sull’aeromobile, avvengono con processi e percorsi esclusivamente dedicate ai nostri amici a 4 zampe; pertanto gli animali non vengono trattati come qualsiasi tipologia di merce imbarcata a bordo
  • la modalità consente di accedere a un sistema di tracking grazie al quale possiamo sapere a che punto è il viaggio del nostro amico a 4 zampe

Trasporto cani

Il trasporto di un cane all’estero richiede come tutte attenzione e preparazione.
È altresì importante avvalersi del consulto di un esperto che possa indicarti la soluzione di transito migliore, in base alle compagnie aeree che servono la tua destinazione.

Un altro aspetto a cui noi di AM Pet Movers prestiamo molta attenzione, è la preparazione dei cani al viaggio. Con molta probabilità, per il tuo cane si tratta del primo viaggio in aereo in assoluto. O addirittura, della prima volta che viene chiuso in un trasportino.

È quindi fondamentale iniziare a lavorare in anticipo col tuo cane introducendo la new entry “trasportino”. Questo deve diventare parte integrante della routine quotidiana del tuo cane, così da non rappresentare un fonte di stress il giorno della partenza.

Ti consigliamo anche di raccogliere informazioni e contatti chiave nel tuo paese di destinazione, quali ambulatori/cliniche veterinarie, toelette, aree cani, zone con libero accesso ai cani ecc.
Informati sulle normative relative ai cani nel paese di arrivo, che possono variare notevolmente.

 

Trasporto gatti

Portare un gatto all’estero è un’operazione che richiede cura e pianificazione.

Affidarsi a un professionista del settore può fare la differenza: ti aiuterà a scegliere le soluzioni di viaggio più adatte e a districarti tra le procedure richieste dalle compagnie aeree.

Da AM Pet Movers ti aiutiamo considerando anche il benessere del tuo gatto durante tutto il processo, prestando attenzione alla sua preparazione per il volo. Sappiamo quanto possa essere delicato il suo primo viaggio in aereo, e ci impegniamo a rendere l’esperienza più serena possibile.

E anche se potrebbe essere abituato al trasportino utilizzato solitamente per le visite dal veterinario, esservi chiuso per un viaggio in aereo può rappresentare una fonte di stress. I cambiamenti sono notoriamente è fonte di stress per i gatti.

Noi di AM Pet Movers consigliamo di iniziare a usare spray rilassanti quali il Feliway, all’interno del trasportino, e di posizionare all’interno dello stesso una coperta al cui interno il tuo gatto possa avvolgersi per non essere disturbato durante il volo.

Ti suggeriamo di reperire informazioni utili e di annotare contatti essenziali nel paese di destinazione, come cliniche veterinarie, servizi di toelettatura e altre strutture dedicate agli animali. È fondamentale anche documentarsi sulle normative locali riguardanti i gatti, poiché queste possono variare significativamente da un paese all’altro.

 

Trasporto animali esotici

Il trasporto di un animale esotico richiede cure e pianificazioni particolari.

Spesso si tratta di specie facenti parte a categorie CITES, ovvero protette e il cui trasporto viene normato non solo da requisiti veterinari e sanitari, ma soprattutto da permessi rilasciati dalle autorità governative sia nel paese di origine che in quello di destinazione.

Questi processi burocratici richiedono molto tempo per essere portati a termine, è bene quindi iniziare a pianificare il trasferimento degli animali esotici con molti mesi di anticipo.

È inoltre estremamente importante avvalersi del consulto di un esperto che possa indicarti la soluzione di transito migliore, e soprattutto assisterti in questi iter burocratici.

Ti consigliamo di reperire informazioni utili e contatti fondamentali nel paese di destinazione, come ambulatori o cliniche veterinarie specializzate in specie esotiche. È importante approfondire le normative locali sugli animali domestici, che possono differire ampiamente da un paese all’altro.

link-modulo